Il contributo analizza un campione scelto di epigrafi beneventane e capuane attribuite con sicurezza a principi o conti longobardi vissuti nel IX e nel X secolo. La lettura testuale e materiale del 'documento-monumento' iscritto consente di cogliere, al di là della primaria funzione funeraria e/o celebrativa, anche una serie di valenze politiche, che ben si inquadrano nel complesso contesto storico dell'altomedioevo italomeridionale, quale è attestato anche dalle fonti letterarie e dalla documentazione archeologica.
Salerno, Benevento e Capua. La produzione epigrafica longobarda tra memoria privata e uso politico
Lambert, Chiara Maria
2017
Abstract
Il contributo analizza un campione scelto di epigrafi beneventane e capuane attribuite con sicurezza a principi o conti longobardi vissuti nel IX e nel X secolo. La lettura testuale e materiale del 'documento-monumento' iscritto consente di cogliere, al di là della primaria funzione funeraria e/o celebrativa, anche una serie di valenze politiche, che ben si inquadrano nel complesso contesto storico dell'altomedioevo italomeridionale, quale è attestato anche dalle fonti letterarie e dalla documentazione archeologica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.