Per Dino Buzzati il concetto di narrazione ha avuto sempre confi ni ampi, mai codifi cati e ristretti nell’ambito di specifi cità legate ai diversi mezzi d’espressione. Raccontare una storia diviene un’interiore esigenza che prende sfogo, forma e canalizzazione come un fi ume che non conosce regole e non rispetta forzature pro grammatiche, ma scorre ovunque trovi possibilità di avanzamento. Buzzati ha, così, ideato una forma originalissima di commistione di arti, andando ben oltre la contaminazione – che conserva ancora ben distinte le caratteristiche delle diverse forme espressive che vanno incontrandosi – e che ha fi nito per sostanziare una sorta di nuova narrazione: una comunicazione artistica che può, di volta in volta, manifestarsi come scritto, come immagine, come lettura, come visualizzazione e, spesso, come sonorità ed ascolto.
Boschi, Montagne, Orsi e Racconti. La narrazione per l’infanzia di Buzzati tra scrittura, immagini e suoni
Leonardo Acone
2018
Abstract
Per Dino Buzzati il concetto di narrazione ha avuto sempre confi ni ampi, mai codifi cati e ristretti nell’ambito di specifi cità legate ai diversi mezzi d’espressione. Raccontare una storia diviene un’interiore esigenza che prende sfogo, forma e canalizzazione come un fi ume che non conosce regole e non rispetta forzature pro grammatiche, ma scorre ovunque trovi possibilità di avanzamento. Buzzati ha, così, ideato una forma originalissima di commistione di arti, andando ben oltre la contaminazione – che conserva ancora ben distinte le caratteristiche delle diverse forme espressive che vanno incontrandosi – e che ha fi nito per sostanziare una sorta di nuova narrazione: una comunicazione artistica che può, di volta in volta, manifestarsi come scritto, come immagine, come lettura, come visualizzazione e, spesso, come sonorità ed ascolto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.