Il presente lavoro analizza sinteticamente la legge italiana sulle modalità di acquisto della cittadinanza italiana e le proposte di riforma che sono state avanzate, ma che al momento hanno incontrato notevoli difficoltà ai fini della loro entrata in vigore. Il contributo si sofferma, in particolare, sulle ragioni di questa ritrosia e sui limiti ed i rischi che ne conseguono anche alla luce della cittadinanza europea che, come è noto, si aggiunge alle cittadinanze nazionali degli Stati membri. Ne viene fuori il riconoscimento di una serie di diritti di partecipazione economica-sociale, ma non ancora politica a fronte, viceversa, di fenomeni speculativi posti in essere da alcuni Stati in cui l'acquisto della cittadinanza nazionale è solo un "affare" per il bilancio pubblico.
Prospettive di una cittadinanza globale: rischi e limiti
Teresa Russo
2018
Abstract
Il presente lavoro analizza sinteticamente la legge italiana sulle modalità di acquisto della cittadinanza italiana e le proposte di riforma che sono state avanzate, ma che al momento hanno incontrato notevoli difficoltà ai fini della loro entrata in vigore. Il contributo si sofferma, in particolare, sulle ragioni di questa ritrosia e sui limiti ed i rischi che ne conseguono anche alla luce della cittadinanza europea che, come è noto, si aggiunge alle cittadinanze nazionali degli Stati membri. Ne viene fuori il riconoscimento di una serie di diritti di partecipazione economica-sociale, ma non ancora politica a fronte, viceversa, di fenomeni speculativi posti in essere da alcuni Stati in cui l'acquisto della cittadinanza nazionale è solo un "affare" per il bilancio pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.