È alla trama dei ricordi che si chiede di fare ricorso a Dario Ianes per iniziare a parlare di sé, del suo mondo e dello stato dell’arte dei suoi studi ma non è facile, nelle condizioni attuali di svolgimento dei discorsi e di ridisegno delle strutture, raccogliere l’idea di didattica speciale entro confini ben delimitati oppure prospettarla lungo percorsi, per quanto complessi, in grado di mostrare comunque un andamento affidabilmente continuo e coerente. I confini della didattica speciale, infatti, sembrano dilatarsi e contrarsi in maniera spasmodica, mentre i percorsi nascondono la loro linea portante dietro ondeggiamenti e sinuosità di non facile assorbimento. Tutto viene messo in discussione e si tocca con mano l’inadeguatezza di un sistema scolastico non abituato a fare i conti con le urgenze di un mondo che si trasforma profondamente. A questo proposito Dario Ianes delinea, attraverso l’intervista cognitivo-narrativa, quali strategie efficaci adottare per realizzare una didattica speciale di qualità.
Intervista a Dario Ianes
Aliberti, S. M.
2017
Abstract
È alla trama dei ricordi che si chiede di fare ricorso a Dario Ianes per iniziare a parlare di sé, del suo mondo e dello stato dell’arte dei suoi studi ma non è facile, nelle condizioni attuali di svolgimento dei discorsi e di ridisegno delle strutture, raccogliere l’idea di didattica speciale entro confini ben delimitati oppure prospettarla lungo percorsi, per quanto complessi, in grado di mostrare comunque un andamento affidabilmente continuo e coerente. I confini della didattica speciale, infatti, sembrano dilatarsi e contrarsi in maniera spasmodica, mentre i percorsi nascondono la loro linea portante dietro ondeggiamenti e sinuosità di non facile assorbimento. Tutto viene messo in discussione e si tocca con mano l’inadeguatezza di un sistema scolastico non abituato a fare i conti con le urgenze di un mondo che si trasforma profondamente. A questo proposito Dario Ianes delinea, attraverso l’intervista cognitivo-narrativa, quali strategie efficaci adottare per realizzare una didattica speciale di qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.