In questo lavoro si intende presentare una riflessione pluriprospettica sul tema delle relazioni tra tutela dell'ambiente e sostenibilità, tra valorizzazione delle produzioni e recupero e conservazione delle tradizioni locali. Negli ultimi anni, nel dipattito sul progresso futuro, il concetto di sviluppo sostenibile è diventato uno dei temi peculiari. l'Unione Europea ha scelto la strategia per lo sviluppo sostenibile come una delle sue priorità, mentre il Consiglio europeo ha adottato lo stesso concetto alla base di una Unione Europea allargata. Al rispetto degli ecosistemi e alla difesa ambientale è legata l'associazione "Slow food", che coinvolge i campi dell'ecologia, della gastronomia, dell'etica e del piacere.
Produzioni locali e tradizione gastronomica: recupero e valorizzazione
Aliberti, S. M.
2012
Abstract
In questo lavoro si intende presentare una riflessione pluriprospettica sul tema delle relazioni tra tutela dell'ambiente e sostenibilità, tra valorizzazione delle produzioni e recupero e conservazione delle tradizioni locali. Negli ultimi anni, nel dipattito sul progresso futuro, il concetto di sviluppo sostenibile è diventato uno dei temi peculiari. l'Unione Europea ha scelto la strategia per lo sviluppo sostenibile come una delle sue priorità, mentre il Consiglio europeo ha adottato lo stesso concetto alla base di una Unione Europea allargata. Al rispetto degli ecosistemi e alla difesa ambientale è legata l'associazione "Slow food", che coinvolge i campi dell'ecologia, della gastronomia, dell'etica e del piacere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.