"Memorie di Adriano", messo in scena nel giugno 2012 all’interno del Parco Archeologico di Paestum, viene pensato come allestimento site-oriented appositamente concepito per l’area del santuario meridionale, ospitante i maestosi templi ellenici di Hera e di Nettuno. Il contributo analizza l’intervento di adattamento operato da Marangelo a partire dal testo letterario di Marguerite Yourcenar, per poi concentrarsi sulle modalità di una messa in scena votata al dialogo tra arte performativa e ambiente non-teatrale.

“Varius, multiplex, multiformis”: “Memorie di Adriano” nella lettura di Enzo Marangelo

Grazia D'Arienzo
2016

Abstract

"Memorie di Adriano", messo in scena nel giugno 2012 all’interno del Parco Archeologico di Paestum, viene pensato come allestimento site-oriented appositamente concepito per l’area del santuario meridionale, ospitante i maestosi templi ellenici di Hera e di Nettuno. Il contributo analizza l’intervento di adattamento operato da Marangelo a partire dal testo letterario di Marguerite Yourcenar, per poi concentrarsi sulle modalità di una messa in scena votata al dialogo tra arte performativa e ambiente non-teatrale.
2016
9788898660469
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4712324
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact