Il presente contributo rivede ed aggiorna un precedente contributo del 2014. Esso in particolare si sofferma sugli aspetti problematici della revisione della legge italiana sulle modalità di acquisto della cittadinanza e su una nozione di cittadinanza divisa o "contesa" tra esigenze riformiste per effetto dei fenomeni migratori ed esigenze conservatrici delle identità nazionali degli Stati. Esso, pertanto, ne analizza l'evoluzione delle fonti che hanno condotto alla nozione di c.d. doppia cittadinanza, che si aggiunge a quella nazionale per effetto della partecipazione all'Unione europea, nonchè le interpretazioni fornite dalla Corte nazionali ed internazionali. Le conclusioni deluderanno le aspettative di una cittadinanza politica e viceversa consentiranno di evideniziare preoccupanti fenomeni speculativi sulle sue modalità di acquisto di una cittadinanza "d'affare".
Profili generale e modalità di acquisto della cittadinanza
Teresa Russo
2018
Abstract
Il presente contributo rivede ed aggiorna un precedente contributo del 2014. Esso in particolare si sofferma sugli aspetti problematici della revisione della legge italiana sulle modalità di acquisto della cittadinanza e su una nozione di cittadinanza divisa o "contesa" tra esigenze riformiste per effetto dei fenomeni migratori ed esigenze conservatrici delle identità nazionali degli Stati. Esso, pertanto, ne analizza l'evoluzione delle fonti che hanno condotto alla nozione di c.d. doppia cittadinanza, che si aggiunge a quella nazionale per effetto della partecipazione all'Unione europea, nonchè le interpretazioni fornite dalla Corte nazionali ed internazionali. Le conclusioni deluderanno le aspettative di una cittadinanza politica e viceversa consentiranno di evideniziare preoccupanti fenomeni speculativi sulle sue modalità di acquisto di una cittadinanza "d'affare".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.