Per esorcizzare le minacce della mercificazione e rimettere l’architettura al servizio della collettività, per pensare finalmente un’architettura della democrazia, il testo propone di tornare a Vitruvio ed in particolare proprio alla nozione di “Venustas”, visto che proprio la “bellezza”, oggi declinata in termini di estetizzazione della merce, ha sedotto e attratto l’architettura tra le braccia del mercato. Naturalmente il teso non intende resuscitare vecchi fantasmi ideologici: propone – e giustamente, credo – di pensare differentemente l’articolazione e soprattutto la gerarchia tra democrazia, mercato e architettura.
Spettri di Vitruvio-The Ghosts of Vitruvius
Francesco Vitale
2016
Abstract
Per esorcizzare le minacce della mercificazione e rimettere l’architettura al servizio della collettività, per pensare finalmente un’architettura della democrazia, il testo propone di tornare a Vitruvio ed in particolare proprio alla nozione di “Venustas”, visto che proprio la “bellezza”, oggi declinata in termini di estetizzazione della merce, ha sedotto e attratto l’architettura tra le braccia del mercato. Naturalmente il teso non intende resuscitare vecchi fantasmi ideologici: propone – e giustamente, credo – di pensare differentemente l’articolazione e soprattutto la gerarchia tra democrazia, mercato e architettura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.