In rapporto alla logica del settarismo, vale a dire di un comportamento di carattere sovversivo nei riguardi dell’assetto che fu politico e sociale prima, sempre più marcatamente religioso poi, la Chiesa cattolica, fin dal basso Medioevo, aveva considerato scismatico e, conseguentemente, falso ed eretico, tra gli altri, il movimento valdese nato sul finire del secolo XII dall’impeto di fede del lionese Valdesius, su cui si sofferma questo contributo.
Sul “non conformismo religioso” tra medioevo ed età moderna. Il caso di Valdesio di Lione.
Tortora Alfonso
2018
Abstract
In rapporto alla logica del settarismo, vale a dire di un comportamento di carattere sovversivo nei riguardi dell’assetto che fu politico e sociale prima, sempre più marcatamente religioso poi, la Chiesa cattolica, fin dal basso Medioevo, aveva considerato scismatico e, conseguentemente, falso ed eretico, tra gli altri, il movimento valdese nato sul finire del secolo XII dall’impeto di fede del lionese Valdesius, su cui si sofferma questo contributo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.