Il contributo esamina la concezione della deificatio umana sviluppata da Egidio da Viterbo e dal suo allievo Girolamo Seripando. Il raggiungimento di tale condizione, in questi autori, è resa possibile dalla struttura stessa dell’anima umana, la quale non è altro che imago dei sul modello del De Trinitate di Agostino, e il movimento che si instaura all’interno delle sue facoltà rispecchia la dinamica intradivina. La riflessione psicologica egidiana e seripandiana è sviluppata nella cornice di una teologia simbolica basata sull’analogia e sul recupero del patrimonio della prisca theologia.
Il dinamismo analogico dell’anima in Egidio da Viterbo e Girolamo Seripando
Vitale, Angelo Maria
2014
Abstract
Il contributo esamina la concezione della deificatio umana sviluppata da Egidio da Viterbo e dal suo allievo Girolamo Seripando. Il raggiungimento di tale condizione, in questi autori, è resa possibile dalla struttura stessa dell’anima umana, la quale non è altro che imago dei sul modello del De Trinitate di Agostino, e il movimento che si instaura all’interno delle sue facoltà rispecchia la dinamica intradivina. La riflessione psicologica egidiana e seripandiana è sviluppata nella cornice di una teologia simbolica basata sull’analogia e sul recupero del patrimonio della prisca theologia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.