La filosofia di Platone, più di ogni altra, ha plasmato l’intera riflessione filosofica occidentale tanto nel metodo quanto nei contenuti, configurandosi per molti aspetti come il modello ideale del ‘fare filosofia’. Ripercorrere pertanto le molteplici vie della ricezione del messaggio platonico non corrisponde soltanto al mero accertamento di una presenza, ma significa invece osservare il vivo e creativo operare di questo messaggio all’interno del pensiero metafisico-teologico nel corso dei secoli. Il volume ricostruisce l’incidenza del pensiero e della stessa figura di Platone nella riflessione filosofica e culturale tra tarda antichità e Rinascimento. Molto articolato, dunque, si presenta l’esame del dispiegarsi di questa feconda eredità: dal Medioplatonismo ai Padri della Chiesa, da Giovanni Scoto ai teologi cisterciensi del secolo xii, da Bonaventura di Bagnoregio a Dante e Boccaccio, dalla tradizione umanistica del Quattrocento alla scuola platonico-agostiniana fondata da Egidio da Viterbo nel secolo xvi, alle soglie del Concilio di Trento. In questo modo i diversi contributi, nel loro complesso, consentono di indagare anche nei suoi aspetti meno noti il formarsi di quella ‘tradizione platonica’ che costituisce uno dei momenti fondativi della stessa identità spirituale dell’Occidente.

Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico

Vitale, Angelo Maria
;
BORRIELLO, MARIA
2016-01-01

Abstract

La filosofia di Platone, più di ogni altra, ha plasmato l’intera riflessione filosofica occidentale tanto nel metodo quanto nei contenuti, configurandosi per molti aspetti come il modello ideale del ‘fare filosofia’. Ripercorrere pertanto le molteplici vie della ricezione del messaggio platonico non corrisponde soltanto al mero accertamento di una presenza, ma significa invece osservare il vivo e creativo operare di questo messaggio all’interno del pensiero metafisico-teologico nel corso dei secoli. Il volume ricostruisce l’incidenza del pensiero e della stessa figura di Platone nella riflessione filosofica e culturale tra tarda antichità e Rinascimento. Molto articolato, dunque, si presenta l’esame del dispiegarsi di questa feconda eredità: dal Medioplatonismo ai Padri della Chiesa, da Giovanni Scoto ai teologi cisterciensi del secolo xii, da Bonaventura di Bagnoregio a Dante e Boccaccio, dalla tradizione umanistica del Quattrocento alla scuola platonico-agostiniana fondata da Egidio da Viterbo nel secolo xvi, alle soglie del Concilio di Trento. In questo modo i diversi contributi, nel loro complesso, consentono di indagare anche nei suoi aspetti meno noti il formarsi di quella ‘tradizione platonica’ che costituisce uno dei momenti fondativi della stessa identità spirituale dell’Occidente.
2016
9788831117548
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4714566
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact