In un panorama a dominanza maschile – in generale l'emigrazione tra 800 e 900, e ancor più quella a carattere politico – è necessario riscattare due percorsi femminili, entrambi di matrice anarchica, sia per il loro valore storico e ideologico sia per i testi letterari che hanno prodotto: Luce Fabbri, esiliatasi a Montevideo nei primi anni '30, proseguirà su due binari paralleli (le riviste "Studi Sociali" e "Garibaldi", testi sull'anarchia, la guerra, il capitalismo; docente di Letteratura, Storia e Cultura italiane presso l'Università della Repubblica e l'Instituto Artigas, ha scritto su Dante, Foscolo, Leopardi; ha pubblicato la biografia di suo padre Luigi Fabbri e due volumi di poesie); Virgilia D'Andrea nel 1923 fugge dall'Italia fascista e vive in Francia, Germania, Olanda per poi stabilirsi negli Stati Uniti; a Parigi fonda e dirige la rivista "Veglia" e sempre sarà attenta al versante artistico del movimento anarchico; pubblica poesia e la sua autobiografia.
Percorsi femminili tra Italia e Americhe
Grillo, Rosa Maria
2017
Abstract
In un panorama a dominanza maschile – in generale l'emigrazione tra 800 e 900, e ancor più quella a carattere politico – è necessario riscattare due percorsi femminili, entrambi di matrice anarchica, sia per il loro valore storico e ideologico sia per i testi letterari che hanno prodotto: Luce Fabbri, esiliatasi a Montevideo nei primi anni '30, proseguirà su due binari paralleli (le riviste "Studi Sociali" e "Garibaldi", testi sull'anarchia, la guerra, il capitalismo; docente di Letteratura, Storia e Cultura italiane presso l'Università della Repubblica e l'Instituto Artigas, ha scritto su Dante, Foscolo, Leopardi; ha pubblicato la biografia di suo padre Luigi Fabbri e due volumi di poesie); Virgilia D'Andrea nel 1923 fugge dall'Italia fascista e vive in Francia, Germania, Olanda per poi stabilirsi negli Stati Uniti; a Parigi fonda e dirige la rivista "Veglia" e sempre sarà attenta al versante artistico del movimento anarchico; pubblica poesia e la sua autobiografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.