Attraverso i diari di viaggio di C. T. Ramage e J. A. Strutt, viaggiatori del Grand Tour, e l'ausilio di opportuna cartografia, storica e contemporanea, si descrivono le principali caratteristiche territoriali del Cilento, dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale, evidenziandone risorse e criticità (con particolare riguardo a quelle di tipo infrastrutturale), in una comparazione tra passato e presente.
IL CILENTO TRA DESCRIZIONE E NARRAZIONE I diari di viaggio di Craufurd Tait Ramage e Arthur John Strutt
Siniscalchi
2018
Abstract
Attraverso i diari di viaggio di C. T. Ramage e J. A. Strutt, viaggiatori del Grand Tour, e l'ausilio di opportuna cartografia, storica e contemporanea, si descrivono le principali caratteristiche territoriali del Cilento, dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale, evidenziandone risorse e criticità (con particolare riguardo a quelle di tipo infrastrutturale), in una comparazione tra passato e presente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.