Questo volume raccoglie le relazioni discusse da oltre venti studiosi italiani e tedeschi al XVIII Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), dedicato al pensiero e all'influenza di Anselmo d'Aosta (1033-1109), una delle figure chiave della filosofia e della teologia medievali. I saggi presentano i principali aspetti della speculazione di Anselmo, con particolare attenzione alle posizioni teologiche da lui sostenute, alla sua metodologia per la costruzione di un pensiero sistematico e razionale, e ai suoi orientamenti in materia di pedagogia, politica, logica, nonché alla sua concezione della vita monastica. Molti studi sono inoltre dedicati alla diffusione e all'influsso del suo pensiero: tracce della sua speculazione sono facilmente riconoscibili nei maggiori pensatori del secolo XII (a partire da Abelardo e Ugo di San Vittore) e giungono fino a Duns Scoto e Nicolò Cusano. Per la varietà degli approcci d'indagine, e la profondità e l'attenzione delle analisi filosofiche e teologiche dei singoli contributi, il volume si propone di offrire una completa panoramica sullo stato degli studi su Anselmo e la cultura monastica del suo tempo.
Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale
DE FILIPPIS, Renato
;CATALANI, Luigi
2017
Abstract
Questo volume raccoglie le relazioni discusse da oltre venti studiosi italiani e tedeschi al XVIII Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), dedicato al pensiero e all'influenza di Anselmo d'Aosta (1033-1109), una delle figure chiave della filosofia e della teologia medievali. I saggi presentano i principali aspetti della speculazione di Anselmo, con particolare attenzione alle posizioni teologiche da lui sostenute, alla sua metodologia per la costruzione di un pensiero sistematico e razionale, e ai suoi orientamenti in materia di pedagogia, politica, logica, nonché alla sua concezione della vita monastica. Molti studi sono inoltre dedicati alla diffusione e all'influsso del suo pensiero: tracce della sua speculazione sono facilmente riconoscibili nei maggiori pensatori del secolo XII (a partire da Abelardo e Ugo di San Vittore) e giungono fino a Duns Scoto e Nicolò Cusano. Per la varietà degli approcci d'indagine, e la profondità e l'attenzione delle analisi filosofiche e teologiche dei singoli contributi, il volume si propone di offrire una completa panoramica sullo stato degli studi su Anselmo e la cultura monastica del suo tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.