Gli edifici con particolari peculiarità storico-architettoniche sono considerati come ‘documento-monumento’ i cui valori storici, artistici e culturali rappresentano testimonianze dell’evoluzione della comunità urbana globale. Necessitano, pertanto, di essere protetti nella loro integrità, garantendo la trasmissione alle generazioni future di tutte le informazioni che essi contengono. L’esecuzione di lavori di recupero o di restauro, quindi, si configura come una fase particolarmente delicata, in cui vanno organizzate e coordinate le diverse professionalità coinvolte al fine di preservare l’integrità e, in alcuni casi, la visitabilità continuativa dell’opera, unitamente all’impiego razionale di tempi e risorse. Attraverso alcune importanti esperienze progettuali - Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, Fontana di Trevi a Roma, Santa Maria del Suffragio a L’Aquila - il contributo mira a dimostrare come il processo di cantiere costituisca una vera e propria fase dell’intero progetto, in cui la sicurezza e il coordinamento delle operazioni assicurano che il bene continui ad essere fruito durante e dopo l’intera vita del cantiere.
Il cantiere dei beni culturali tra sicurezza e conservazione
DEL REGNO, ROSSELLA
;CUCCO, PASQUALE
2018
Abstract
Gli edifici con particolari peculiarità storico-architettoniche sono considerati come ‘documento-monumento’ i cui valori storici, artistici e culturali rappresentano testimonianze dell’evoluzione della comunità urbana globale. Necessitano, pertanto, di essere protetti nella loro integrità, garantendo la trasmissione alle generazioni future di tutte le informazioni che essi contengono. L’esecuzione di lavori di recupero o di restauro, quindi, si configura come una fase particolarmente delicata, in cui vanno organizzate e coordinate le diverse professionalità coinvolte al fine di preservare l’integrità e, in alcuni casi, la visitabilità continuativa dell’opera, unitamente all’impiego razionale di tempi e risorse. Attraverso alcune importanti esperienze progettuali - Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, Fontana di Trevi a Roma, Santa Maria del Suffragio a L’Aquila - il contributo mira a dimostrare come il processo di cantiere costituisca una vera e propria fase dell’intero progetto, in cui la sicurezza e il coordinamento delle operazioni assicurano che il bene continui ad essere fruito durante e dopo l’intera vita del cantiere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.