La mobilità della popolazione, e in particolare le migrazioni internazionali, costituiscono certamente tra le più importanti sfide della sostenibilità nel XXI secolo. In questo capitolo si cerca di inquadrare l’analisi delle tendenze delle migrazioni secondo l’approccio della complessità di Edgar Morin, che le considera parte integrante di un più generale processo di realizzazione delle potenzialità insite nella specie umana, che è possibile definire ominizzazione e di cui la globalizzazione costituisce il vettore nella dimensione spaziale. Nelle tre sezioni del capitolo si cerca di connettere la riflessione di Morin all’analisi delle migrazioni, considerando i fenomeni di mobilità spaziale quali aspetti di un processo di globalizzazione che va esaminato lungo i tre livelli della specie, della società, dell’individuo
Una sfida per la sostenibilità: complessità, globalizzazione e movimenti di popolazione
Domenico Maddaloni
2018
Abstract
La mobilità della popolazione, e in particolare le migrazioni internazionali, costituiscono certamente tra le più importanti sfide della sostenibilità nel XXI secolo. In questo capitolo si cerca di inquadrare l’analisi delle tendenze delle migrazioni secondo l’approccio della complessità di Edgar Morin, che le considera parte integrante di un più generale processo di realizzazione delle potenzialità insite nella specie umana, che è possibile definire ominizzazione e di cui la globalizzazione costituisce il vettore nella dimensione spaziale. Nelle tre sezioni del capitolo si cerca di connettere la riflessione di Morin all’analisi delle migrazioni, considerando i fenomeni di mobilità spaziale quali aspetti di un processo di globalizzazione che va esaminato lungo i tre livelli della specie, della società, dell’individuoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.