Il giardino è spazio ma anche tempo. Nel giardino il tempo si spazializza, si rende visibile nei cambi di colore delle foglie, si annuncia nei profumi delicati che emana La Rosa centifolia nel suo sfiorire, nel trepidante pallore della sera che si indovina trai rami invernali. Il tempo, "grande scultore", trasforma e plasma le cose che "vivono di morire", e rende il giardino soggetto a continue fioriture ama anche alla rovina. Ciò obbliga "il giardiniere appassionato" ad avere cura delle piante e dei fiori, per far si che la bellezza del giardino, di ogni giardino, continui a illuminare lo sguardo e l'animo degli uomini
I giardini e il tempo
COCCO, Vincenzo
2018
Abstract
Il giardino è spazio ma anche tempo. Nel giardino il tempo si spazializza, si rende visibile nei cambi di colore delle foglie, si annuncia nei profumi delicati che emana La Rosa centifolia nel suo sfiorire, nel trepidante pallore della sera che si indovina trai rami invernali. Il tempo, "grande scultore", trasforma e plasma le cose che "vivono di morire", e rende il giardino soggetto a continue fioriture ama anche alla rovina. Ciò obbliga "il giardiniere appassionato" ad avere cura delle piante e dei fiori, per far si che la bellezza del giardino, di ogni giardino, continui a illuminare lo sguardo e l'animo degli uominiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.