Il volume, che raccoglie una serie di riflessioni sull’arte d’insegnare, d’imprimere, d’incidere segni, è il tentativo di mettere a fuoco, da diverse angolazioni prospettiche, la questione cogente e cruciale della professionalità docente. Il ricorso alla metafora del caleidoscopio trova la sua economia di senso nella necessità condivisa di cogliere la complessità di una professione che è intessuta di un vissuto che concorre a formare il pensare-agire di chi si misura con quell’arte freudianamente impossibile che è educare.
Caleidoscopio docente. Figure e sfondi di una professionalità in divenire
Martino, Paola;Attinà, Marinella
2018
Abstract
Il volume, che raccoglie una serie di riflessioni sull’arte d’insegnare, d’imprimere, d’incidere segni, è il tentativo di mettere a fuoco, da diverse angolazioni prospettiche, la questione cogente e cruciale della professionalità docente. Il ricorso alla metafora del caleidoscopio trova la sua economia di senso nella necessità condivisa di cogliere la complessità di una professione che è intessuta di un vissuto che concorre a formare il pensare-agire di chi si misura con quell’arte freudianamente impossibile che è educare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.