Negli ultimi anni gli economisti hanno dedicato particolare attenzione al rapporto tra economia e istituzioni intese come norme di comportamento. Lungo questa linea di ricerca, nel presente lavoro viene analizzato l'importante ruolo svolto dai meccanismi istituzionali formali (ad es. sanzioni legali ) ed informali (ad es. sanzioni sociali ) nell'indurre gli agenti economici individuali a rispettare, nelle relazioni economiche che si instaurano tra di loro, determinate regole di comportamento. In particolare, viene sottolineata l'importanza che hanno i meccanismi istituzionali informali in situazioni economiche modellabili mediante il gioco del Dilemma del prigionero.
Dilemma del prigioniero e meccanismi che inducono alla cooperazione
Adriana Barone
1996
Abstract
Negli ultimi anni gli economisti hanno dedicato particolare attenzione al rapporto tra economia e istituzioni intese come norme di comportamento. Lungo questa linea di ricerca, nel presente lavoro viene analizzato l'importante ruolo svolto dai meccanismi istituzionali formali (ad es. sanzioni legali ) ed informali (ad es. sanzioni sociali ) nell'indurre gli agenti economici individuali a rispettare, nelle relazioni economiche che si instaurano tra di loro, determinate regole di comportamento. In particolare, viene sottolineata l'importanza che hanno i meccanismi istituzionali informali in situazioni economiche modellabili mediante il gioco del Dilemma del prigionero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.