Il saggio ricostruisce la rete di relazioni culturali e, più in generale, la prospettiva di riflessione sul ruolo della storia dell'arte nella definizione delle identità nazionali, che, nella "Letteratura artistica", sostengono l'attenzione di Julius von Schlosser per la topografia artistica e, in particolare, per la letteratura periegetica dell'Italia moderna. Nella gerarchia delle fonti scritte della "Letteratura", per altro così complessa e porosa, questo genere occupa ampio spazio.
Le storie dell'arte d'Italia ne "La letteratura artistica"
TROTTA, Antonella
2018
Abstract
Il saggio ricostruisce la rete di relazioni culturali e, più in generale, la prospettiva di riflessione sul ruolo della storia dell'arte nella definizione delle identità nazionali, che, nella "Letteratura artistica", sostengono l'attenzione di Julius von Schlosser per la topografia artistica e, in particolare, per la letteratura periegetica dell'Italia moderna. Nella gerarchia delle fonti scritte della "Letteratura", per altro così complessa e porosa, questo genere occupa ampio spazio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.