Introdotta la disciplina del procedimento litisconsortile in Cassazione, si esamina anzitutto la tecnica della integrazione del contraddittorio per le cause inscindibili e dipendenti innanzi al giudice di legittimità. Segue l’approfondimento delle conseguenze dell’inottemperanza all’ordine di integrazione ex art. 331 c.p.c., nonché della nullità della sentenza di merito che ha pretermesso l’unitarietà della decisione. Il discorso si sposta poi alla tematica dell’ordine di notifica dell’impugnazione in cause scindibili, ed infine viene esaminata la disciplina di chiusura relativa alla riunione in cassazione nei giudizi con pluralità di parti, cui si ricollega il tema delle ricadute in sede di legittimità della omessa riunione da parte del giudice di merito.
Il processo con pluralità di parti
IANNICELLI, Luigi
2018
Abstract
Introdotta la disciplina del procedimento litisconsortile in Cassazione, si esamina anzitutto la tecnica della integrazione del contraddittorio per le cause inscindibili e dipendenti innanzi al giudice di legittimità. Segue l’approfondimento delle conseguenze dell’inottemperanza all’ordine di integrazione ex art. 331 c.p.c., nonché della nullità della sentenza di merito che ha pretermesso l’unitarietà della decisione. Il discorso si sposta poi alla tematica dell’ordine di notifica dell’impugnazione in cause scindibili, ed infine viene esaminata la disciplina di chiusura relativa alla riunione in cassazione nei giudizi con pluralità di parti, cui si ricollega il tema delle ricadute in sede di legittimità della omessa riunione da parte del giudice di merito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.