Il saggio ricostruisce il profilo dell'esperienza di critico di Salvatore Piscicelli, importante autore del cinema italiano contemporaneo, a cavallo degli anni Settanta e nelle sue ultime prove in saggi vari e scritti sul blog personale. La figura di Piscicelli critico emerge in una netta continuità con l'esperienza di autore e regista (alcuni film da lui diretti e noti al grande pubblico: Immacolata e Concetta, Le occasioni di Rosa, Blues metropolitano, Baby Gang, Il corpo dell'anima) e, infine, quale lucido interprete della società contemporanea.
Postfazione. Un modello di critica filmica generazionale
Frezza, Gino
2018
Abstract
Il saggio ricostruisce il profilo dell'esperienza di critico di Salvatore Piscicelli, importante autore del cinema italiano contemporaneo, a cavallo degli anni Settanta e nelle sue ultime prove in saggi vari e scritti sul blog personale. La figura di Piscicelli critico emerge in una netta continuità con l'esperienza di autore e regista (alcuni film da lui diretti e noti al grande pubblico: Immacolata e Concetta, Le occasioni di Rosa, Blues metropolitano, Baby Gang, Il corpo dell'anima) e, infine, quale lucido interprete della società contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.