Nella città contemporanea l’elevata fluidità dei processi sociali ha determinato il progressivo abbandono degli spazi pubblici. Studi recenti condotti in ambito internazionale hanno evidenziato che tali condizioni di degrado sono determinate anche dalla scarsa valorizzazione del capitale sociale. Pertanto, obiettivo del presente contributo è: 1) dissertare sul capitale sociale come elemento da cui poter ripartire per la costituzione di un nuovo assetto urbano volto anche al recupero di aree marginali; 2) sostenere l’importanza del vincolo di reciprocità tra capitale sociale ed istituzioni, al fine di elaborare nuovi istituti di democrazia che contribuiscano al collasso delle barriere sociali, consentendo una maggiore prossimità tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti.
L'apporto del capitale sociale alla riduzione dei processi di distanziamento negli spazi pubblici urbani
CITARELLA, Germana
2018
Abstract
Nella città contemporanea l’elevata fluidità dei processi sociali ha determinato il progressivo abbandono degli spazi pubblici. Studi recenti condotti in ambito internazionale hanno evidenziato che tali condizioni di degrado sono determinate anche dalla scarsa valorizzazione del capitale sociale. Pertanto, obiettivo del presente contributo è: 1) dissertare sul capitale sociale come elemento da cui poter ripartire per la costituzione di un nuovo assetto urbano volto anche al recupero di aree marginali; 2) sostenere l’importanza del vincolo di reciprocità tra capitale sociale ed istituzioni, al fine di elaborare nuovi istituti di democrazia che contribuiscano al collasso delle barriere sociali, consentendo una maggiore prossimità tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.