Il lavoro sui passages di Walter Benjamin è un’esplorazione della città di Parigi. L’intenzione dell’autore è la costruzione di un testo che mostri le contraddizioni del XIX secolo e una strada da percorrere per risvegliarsi dal «suo storicismo narcotizzante», dalla «sua smania di mascheramenti». Parigi è la città che si candida ad essere la capitale del XIX secolo e in cui, con maggiore chiarezza, si mostrano i segni della modernità. «Uniforme solo in apparenza», la città è raccontata attraverso i suoi molti volti nascosti sotto le maschere dello storicismo che la ricoprono in un’atmosfera di sogno. Il paper affronta la rilettura de I «passages» di Parigi attraverso la tematica della maschera interpretata come un fil rouge, con cui unire frammenti e citazioni di cui è costituito il testo, con l’obiettivo di mettere in evidenza la narrazione della Parigi di Benjamin come luogo di contraddizioni e di alterità che si nascondono nelle sue architetture e nelle caratteristiche dello spazio urbano.
Parigi e le sue maschere: un’interpretazione de I «passages» di Parigi di Walter Benjamin
Luisa Smeragliuolo Perrotta
2018
Abstract
Il lavoro sui passages di Walter Benjamin è un’esplorazione della città di Parigi. L’intenzione dell’autore è la costruzione di un testo che mostri le contraddizioni del XIX secolo e una strada da percorrere per risvegliarsi dal «suo storicismo narcotizzante», dalla «sua smania di mascheramenti». Parigi è la città che si candida ad essere la capitale del XIX secolo e in cui, con maggiore chiarezza, si mostrano i segni della modernità. «Uniforme solo in apparenza», la città è raccontata attraverso i suoi molti volti nascosti sotto le maschere dello storicismo che la ricoprono in un’atmosfera di sogno. Il paper affronta la rilettura de I «passages» di Parigi attraverso la tematica della maschera interpretata come un fil rouge, con cui unire frammenti e citazioni di cui è costituito il testo, con l’obiettivo di mettere in evidenza la narrazione della Parigi di Benjamin come luogo di contraddizioni e di alterità che si nascondono nelle sue architetture e nelle caratteristiche dello spazio urbano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.