Il saggio si occupa delle opere cinematografiche di uno degli autori e attori più importanti del teatro del Novecento. Nella considerazione generale, l’attività nel mondo del cinema è stata giudicata, dalla critica si settore e dal mondo della cultura, assai meno significativa di quella della scena drammatica. In realtà, ad una analisi più attenta e riflessiva, si può agevolmente constatare che Eduardo, attivo nel cinema dall’inizio degli anni trenta agli anni sessanta, raggiunse risultati importanti e significativi anche nello schermo, sia come di attore, sia come sceneggiatore e perfino regista di alcune sue realizzazioni. Naturalmente un discorso a parte, ma ugualmente “rivalutativo”, merita la sua lunga partecipazione alle realizzazioni televisive che videro la trasposizione in video di gran parte del suo repertorio teatrale.
Eduardo e il mondo del cinema
Pasquale Iaccio
2018
Abstract
Il saggio si occupa delle opere cinematografiche di uno degli autori e attori più importanti del teatro del Novecento. Nella considerazione generale, l’attività nel mondo del cinema è stata giudicata, dalla critica si settore e dal mondo della cultura, assai meno significativa di quella della scena drammatica. In realtà, ad una analisi più attenta e riflessiva, si può agevolmente constatare che Eduardo, attivo nel cinema dall’inizio degli anni trenta agli anni sessanta, raggiunse risultati importanti e significativi anche nello schermo, sia come di attore, sia come sceneggiatore e perfino regista di alcune sue realizzazioni. Naturalmente un discorso a parte, ma ugualmente “rivalutativo”, merita la sua lunga partecipazione alle realizzazioni televisive che videro la trasposizione in video di gran parte del suo repertorio teatrale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.