Nella vasta produzione narrativa di Jules Verne, Il dottor Ox, pubblicato la prima volta nel 1874, occupa un posto del tutto eccezionale. Un misterioso scienziato, accompagnato dal suo fido assistente Igeno, appare all’improvviso in uno sconosciuto paesino delle Fiandre e, con l’inganno, sottopone i suoi abitanti, veloci come bradipi, a un folle esperimento. Racconto apparentemente di genere leggero e umoristico, Il dottor Ox, in realtà, inizia a registrare il disincanto di Verne nei confronti della scienza, di cui aveva narrato i prodigi in romanzi immortali come Dalla terra alla luna e Il giro del mondo in ottanta giorni. La lettura, allora, riserverà non poche sorprese a quanti siano ancora legati a un’immagine tradizionale di un Verne cantore acritico del progresso occidentale. Messo in scena come balletto dal grande Jacques Offenbach, padre dell’operetta, nel 1877, tradotto in un fumetto leggendario da Milo Milani e Grazia Nidasio in una serie edita dal “Corriere dei piccoli” dal 1964 al 1969, Il dottor Ox è pronto a vivere una nuova avventura nell’immaginario contemporaneo.

Jules Verne, Dottor Ox

Denunzio F.
2019

Abstract

Nella vasta produzione narrativa di Jules Verne, Il dottor Ox, pubblicato la prima volta nel 1874, occupa un posto del tutto eccezionale. Un misterioso scienziato, accompagnato dal suo fido assistente Igeno, appare all’improvviso in uno sconosciuto paesino delle Fiandre e, con l’inganno, sottopone i suoi abitanti, veloci come bradipi, a un folle esperimento. Racconto apparentemente di genere leggero e umoristico, Il dottor Ox, in realtà, inizia a registrare il disincanto di Verne nei confronti della scienza, di cui aveva narrato i prodigi in romanzi immortali come Dalla terra alla luna e Il giro del mondo in ottanta giorni. La lettura, allora, riserverà non poche sorprese a quanti siano ancora legati a un’immagine tradizionale di un Verne cantore acritico del progresso occidentale. Messo in scena come balletto dal grande Jacques Offenbach, padre dell’operetta, nel 1877, tradotto in un fumetto leggendario da Milo Milani e Grazia Nidasio in una serie edita dal “Corriere dei piccoli” dal 1964 al 1969, Il dottor Ox è pronto a vivere una nuova avventura nell’immaginario contemporaneo.
2019
9788885737181
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4719767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact