Quando verso gli anni Sessanta del secolo scorso cominciarono a essere proposti una serie di studi sull’attivismo femminile durante l'indipendenza latinoamericana, non vi fu nessun dubbio circa i parallelismi tra l’emancipazione delle donne e l’indipendenza delle colonie, un tema che ha aperto un ampio campo di ricerca e che, a partire dalla figura di Manuela Sáenz, ha gettato luce sul ‘posto’ delle donne durante la colonia e sul loro ‘riposizionamento’ nel nuovo ordine, dopo l’indipendenza, dato che alla fine della guerra, nella divisione del potere, furono ridotte allo spazio domestico e, in molti casi, furono ripagate con l’oblio e l’esilio. Sappiamo, invece, che il loro ruolo non si ridusse all’appoggio ai mariti o a seguirli sul fronte di battaglia, ma che fu molto più attivo e negli incontri agitarono le bandiere indipendentiste e costituirono un punto fermo nelle campagne militari. È in questo contesto che si deve situare la figura di Manuela Sáenz della quale –nel corso di questo breve articolo– si cercherà di rendere conto, analizzando e ripercorrendone l’attività politico-coadiuvante tanto necessaria alle operazioni di guerra che portarono al graduale affrancamento latinoamericano dalla madrepatria spagnola.
La donna di Bolívar. Manuela Sáenz e l’indipendenza latinoamericana
Colucciello, Mariarosaria
2018
Abstract
Quando verso gli anni Sessanta del secolo scorso cominciarono a essere proposti una serie di studi sull’attivismo femminile durante l'indipendenza latinoamericana, non vi fu nessun dubbio circa i parallelismi tra l’emancipazione delle donne e l’indipendenza delle colonie, un tema che ha aperto un ampio campo di ricerca e che, a partire dalla figura di Manuela Sáenz, ha gettato luce sul ‘posto’ delle donne durante la colonia e sul loro ‘riposizionamento’ nel nuovo ordine, dopo l’indipendenza, dato che alla fine della guerra, nella divisione del potere, furono ridotte allo spazio domestico e, in molti casi, furono ripagate con l’oblio e l’esilio. Sappiamo, invece, che il loro ruolo non si ridusse all’appoggio ai mariti o a seguirli sul fronte di battaglia, ma che fu molto più attivo e negli incontri agitarono le bandiere indipendentiste e costituirono un punto fermo nelle campagne militari. È in questo contesto che si deve situare la figura di Manuela Sáenz della quale –nel corso di questo breve articolo– si cercherà di rendere conto, analizzando e ripercorrendone l’attività politico-coadiuvante tanto necessaria alle operazioni di guerra che portarono al graduale affrancamento latinoamericano dalla madrepatria spagnola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.