Il contributo analizza l'orazione tenuta da Lorenzo Da Ponte il 10 marzo 1828 agli allievi della sua scuola di italiano a New York e pubblicata all'interno della seconda edizione delle."Memorie" dell'autore (New York, 1829-1830). La ricostruzione delle circostanze per le quali Da Ponte decise di inserire, in modo tanto incongruo, tale testo all'interno della sua autobiografia introduce l'analisi delle motivazioni apologetiche, personali e della cultura nazionale italiana, che indussero lo scrittore a fornire in questa orazione un articolato disegno storico della letteratura e della civiltà patrie.
Strategie apologetiche, retorica patriottica e storiografia letteraria nell'Orazione di Lorenzo Da Ponte per il settantanovesimo anniversario della sua vita
PAOLINO, Laura
2018
Abstract
Il contributo analizza l'orazione tenuta da Lorenzo Da Ponte il 10 marzo 1828 agli allievi della sua scuola di italiano a New York e pubblicata all'interno della seconda edizione delle."Memorie" dell'autore (New York, 1829-1830). La ricostruzione delle circostanze per le quali Da Ponte decise di inserire, in modo tanto incongruo, tale testo all'interno della sua autobiografia introduce l'analisi delle motivazioni apologetiche, personali e della cultura nazionale italiana, che indussero lo scrittore a fornire in questa orazione un articolato disegno storico della letteratura e della civiltà patrie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.