Il problema del riparto di giurisdizione non può prescindere da una rilettura in chiave funzionale e assiologica del sistema della responsabilità civile e del ruolo che in esso assumono i due distinti concetti di risarcimento e indennizzo; né può trovare adeguata soluzione al di fuori della prospettiva unitaria della giurisdizione che rinviene il proprio valore fondativo nel principio costituzionale (art. 24) della certezza dell’azione e della pienezza della tutela giurisdizionale. Oltre che «certi» ed «intellegibili », i criteri di ripartizione devono risultare coerenti con l’assiologia del sistema.
Il riparto di giurisdizione nelle controversie economiche connesse alla procedura acquisitiva ex art. 42 bis nel prisma della responsabilità civile
MARIASSUNTA IMBRENDA
2019
Abstract
Il problema del riparto di giurisdizione non può prescindere da una rilettura in chiave funzionale e assiologica del sistema della responsabilità civile e del ruolo che in esso assumono i due distinti concetti di risarcimento e indennizzo; né può trovare adeguata soluzione al di fuori della prospettiva unitaria della giurisdizione che rinviene il proprio valore fondativo nel principio costituzionale (art. 24) della certezza dell’azione e della pienezza della tutela giurisdizionale. Oltre che «certi» ed «intellegibili », i criteri di ripartizione devono risultare coerenti con l’assiologia del sistema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.