Nel catalogo della mostra Dodonaios dedicato all'oracolo di Zeus e la Magna Grecia l'A. presenta un quadro di sintesi sulle città dell'Epiro che tiene conto delle più recenti ricerche condotte dai colleghi greci. Nel contibuto viene presentato il processo di urbanizzazione che interessa le città epirote a partire dal IV secolo a.C. ma anche la città di Ambrqcia, una apoikia greca corinzia che articola il suo spazio urbano così come accade nelle altre apoikiai greche del VI sec. a.C. Capitale del regno di Pirro, Ambracia ha rappresentato quasi un modello di organizzazione urbana per gli altri abitati che che hanno tuttavia adeguato quel modello al proprio contesto culturale, economico e politico.
L'Epiro e le sue città
Fausto Longo
2019
Abstract
Nel catalogo della mostra Dodonaios dedicato all'oracolo di Zeus e la Magna Grecia l'A. presenta un quadro di sintesi sulle città dell'Epiro che tiene conto delle più recenti ricerche condotte dai colleghi greci. Nel contibuto viene presentato il processo di urbanizzazione che interessa le città epirote a partire dal IV secolo a.C. ma anche la città di Ambrqcia, una apoikia greca corinzia che articola il suo spazio urbano così come accade nelle altre apoikiai greche del VI sec. a.C. Capitale del regno di Pirro, Ambracia ha rappresentato quasi un modello di organizzazione urbana per gli altri abitati che che hanno tuttavia adeguato quel modello al proprio contesto culturale, economico e politico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.