Il concetto di uomo e di umanesimo come narrazione storica, che dall’epoca classica alla modernità ha sempre teso a riposizionare l’uomo in un alveo di ‘rinnovata dignità’. Una “pedagogia alternativa” che metta l’uomo al centro della prospettiva di tutti e di sempre, in termini di educabilità delle nuove generazioni. La riflessione dello “scritto” ritrova la scuola, la società ed il rapporto pedagogico come ultima possibilità di ritrovare quella paideia introvabile in una ‘riconversione’ umana e pedagogica dell’homo videns in homo vivens.

L'incanto necessario dell'umano

Leonardo Acone
2019

Abstract

Il concetto di uomo e di umanesimo come narrazione storica, che dall’epoca classica alla modernità ha sempre teso a riposizionare l’uomo in un alveo di ‘rinnovata dignità’. Una “pedagogia alternativa” che metta l’uomo al centro della prospettiva di tutti e di sempre, in termini di educabilità delle nuove generazioni. La riflessione dello “scritto” ritrova la scuola, la società ed il rapporto pedagogico come ultima possibilità di ritrovare quella paideia introvabile in una ‘riconversione’ umana e pedagogica dell’homo videns in homo vivens.
2019
9788864366906
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4721834
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact