Il rapporto tra Roberto De Simone e Giovanni Girosi rappresenta un sodalizio nel quale, attraverso sette spettacoli realizzati nell’arco temporale che va dal 1978 al 2001, si esprime un’intesa tra regista e scenografo che diventa forza autoriale della rappresentazione. Il contributo traccia le tappe di un rapporto particolare tra un polivalente artista del teatro e uno scenografo con un’innata attitudine registica, un connubio nel quale la chiave drammaturgica della rappresentazione è la musica, sostanza invisibile e potente impossibile da recingere in consuetudini formali.
Sintonie di artista. Gli spettacoli con le regie di Roberto De Simone
Annamaria Sapienza
2019
Abstract
Il rapporto tra Roberto De Simone e Giovanni Girosi rappresenta un sodalizio nel quale, attraverso sette spettacoli realizzati nell’arco temporale che va dal 1978 al 2001, si esprime un’intesa tra regista e scenografo che diventa forza autoriale della rappresentazione. Il contributo traccia le tappe di un rapporto particolare tra un polivalente artista del teatro e uno scenografo con un’innata attitudine registica, un connubio nel quale la chiave drammaturgica della rappresentazione è la musica, sostanza invisibile e potente impossibile da recingere in consuetudini formali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.