Il contributo è realizzato nell'ambito del PRIN Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base placeevidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane, di cui l'Autore è coordinatore per l'UL di Salerno. La ricerca, nel suo complesso, si inserisce nel dibattito interno all’Unione Europea sulla Territorial Cohesion (TC) ed è finalizzata ad analizzare condizioni territoriali, a scala italiana, connesse con gli obiettivi definiti nella prospettiva Europe2020. Da un punto di vista metodologico, con particolare riferimento alla sezione della ricerca connessa alla elaborazione di cartografie, il gruppo di lavoro afferente al Laboratorio, in applicazione del quadro metodologico STeMA-TIA tool GIS, sta contribuendo alla misurazione di quattro specifiche Determinanti di sviluppo (Smarth Growth, Sustainable Growth, Inclusive Growrth e Risorse e Fondi), rispettivamente declinate in classi di categorie e di indicatori appositamente rilevati, sistematizzati e cartografati, in versione ex ante ed ex post, alla scala di Nuts2 e Nuts3. Ulteriori approfondimenti di indagine verranno effettuati con l’obiettivo di implementare il modello per l’analisi della TC nelle sub-regioni italiane in risposta alle aree di interesse prioritario individuate dalla L. Delrio 2014 (periferie metropolitane) e dai Programmi di sviluppo economico relativamente alle aree interne.
Il concetto di capitale territoriale: una sintetica review
Teresa Amodio
2018
Abstract
Il contributo è realizzato nell'ambito del PRIN Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base placeevidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane, di cui l'Autore è coordinatore per l'UL di Salerno. La ricerca, nel suo complesso, si inserisce nel dibattito interno all’Unione Europea sulla Territorial Cohesion (TC) ed è finalizzata ad analizzare condizioni territoriali, a scala italiana, connesse con gli obiettivi definiti nella prospettiva Europe2020. Da un punto di vista metodologico, con particolare riferimento alla sezione della ricerca connessa alla elaborazione di cartografie, il gruppo di lavoro afferente al Laboratorio, in applicazione del quadro metodologico STeMA-TIA tool GIS, sta contribuendo alla misurazione di quattro specifiche Determinanti di sviluppo (Smarth Growth, Sustainable Growth, Inclusive Growrth e Risorse e Fondi), rispettivamente declinate in classi di categorie e di indicatori appositamente rilevati, sistematizzati e cartografati, in versione ex ante ed ex post, alla scala di Nuts2 e Nuts3. Ulteriori approfondimenti di indagine verranno effettuati con l’obiettivo di implementare il modello per l’analisi della TC nelle sub-regioni italiane in risposta alle aree di interesse prioritario individuate dalla L. Delrio 2014 (periferie metropolitane) e dai Programmi di sviluppo economico relativamente alle aree interne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.