Nell’ambito del contrasto al fenomeno del riciclaggio, particolare interesse suscita la relazione tra le condotte che ne sono espressione ed il trust. L’utilizzo di tale istituto che incide sull’uso e sulla circolazione dei beni può rappresentare, infatti, in specifiche circostanze, un indice sintomatico di un’operazione contra legem. Il saggio investiga la natura versatile e polimorfa dell'istituto ed i rischi relativi ad un suo generalizzato riconoscimento nei sistemi di civil law.

I limiti funzionali del trust

Giovanni Sciancalepore
2018

Abstract

Nell’ambito del contrasto al fenomeno del riciclaggio, particolare interesse suscita la relazione tra le condotte che ne sono espressione ed il trust. L’utilizzo di tale istituto che incide sull’uso e sulla circolazione dei beni può rappresentare, infatti, in specifiche circostanze, un indice sintomatico di un’operazione contra legem. Il saggio investiga la natura versatile e polimorfa dell'istituto ed i rischi relativi ad un suo generalizzato riconoscimento nei sistemi di civil law.
2018
9788849537031
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4723189
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact