La narrazione è una risorsa inestimabile, un processo che può declinarsi in contesti diversi, un dispositivo semantico che si evolve in linea con lo sviluppo socio-tecnologico, una modalità di comunicazione intimamente connessa alle biografie individuali e alle traiettorie relazionali. Se questa complessità la rende flessibile per evolversi di pari passo con una società trasformista ed eterogenea, d’altro canto ne è difficoltosa una definizione esaustiva. quando ci riferiamo alla narrazione, dobbiamo pensare ad un circolo ermeneutico (Gadamer, 1960), assimilabile ad un sistema ricorsivo ad ingranaggi, in cui convivono più sostanze espressive, codici, linguaggi e strumenti potenzialmente molto diversi tra loro. Il libro, ad esempio, è soltanto uno degli strumenti potenzialmente utilizzabili per attivare un dispositivo narrativo e – in linea generale – la narrazione è transmediale, attraversa cioè media diversi. Le storie rappresentano una forma di comunicazione e di rappresentazione della conoscenza che ritroviamo in ogni società, tanto da rivelarsi uno strumento di apprendimento immediato e naturale fin dalla più tenera età.
GIOCO E NARRAZIONE: DAI PRELETTORI AI GIOCATTOLI INVENTA-STORIE
M. ANNARUMMA;
2019
Abstract
La narrazione è una risorsa inestimabile, un processo che può declinarsi in contesti diversi, un dispositivo semantico che si evolve in linea con lo sviluppo socio-tecnologico, una modalità di comunicazione intimamente connessa alle biografie individuali e alle traiettorie relazionali. Se questa complessità la rende flessibile per evolversi di pari passo con una società trasformista ed eterogenea, d’altro canto ne è difficoltosa una definizione esaustiva. quando ci riferiamo alla narrazione, dobbiamo pensare ad un circolo ermeneutico (Gadamer, 1960), assimilabile ad un sistema ricorsivo ad ingranaggi, in cui convivono più sostanze espressive, codici, linguaggi e strumenti potenzialmente molto diversi tra loro. Il libro, ad esempio, è soltanto uno degli strumenti potenzialmente utilizzabili per attivare un dispositivo narrativo e – in linea generale – la narrazione è transmediale, attraversa cioè media diversi. Le storie rappresentano una forma di comunicazione e di rappresentazione della conoscenza che ritroviamo in ogni società, tanto da rivelarsi uno strumento di apprendimento immediato e naturale fin dalla più tenera età.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.