Il carattere complesso della realtà sociale induce a riflettere sulle difficoltà che la sociologia come scienza incontra attualmente nel pervenire a spiegazioni generali dei fenomeni e dei meccanismi che li causano. Ancor più nel campo della salute, laddove oggi si evidenzia l'importanza di concepire il soggetto/utente di un servizio come un unicum che esprime bisogni complessi che non possono trovare risposta all'interno di un sistema di servizi organizzato per patologie e/o problemi. L’aver riconosciuto questa complessità e la generale debolezza degli approcci teorici convenzionali nel descrivere le dinamiche che attraversano i contesti sanitari contemporanei, ha condotto quindi la sociologia della salute alla ricerca di nuovi percorsi concettuali e metodologici. Il saggio prende in esame il paradigma relazionale, che applicato alla dimensione della salute, offre un approccio non reificato del sociale e al fine di presentare le parole chiavi di questo nuovo modo di articolare i ragionamenti intorno alla questione salute, è qui preso in esame il rapporto medico/paziente, considerato questo come punto di partenza dal quale è possibile corrispondere all'obiettivo salute come un effetto emergente di una trama di relazioni che coinvolgono "socialmente " e "riflessivamente" attori del sistema istituzionale e soggetti dei mondi vitali.
Salute e mondi vitali:verso una prospettiva relazionale
Emiliana, Mangone;Giuseppe , Masullo
2019
Abstract
Il carattere complesso della realtà sociale induce a riflettere sulle difficoltà che la sociologia come scienza incontra attualmente nel pervenire a spiegazioni generali dei fenomeni e dei meccanismi che li causano. Ancor più nel campo della salute, laddove oggi si evidenzia l'importanza di concepire il soggetto/utente di un servizio come un unicum che esprime bisogni complessi che non possono trovare risposta all'interno di un sistema di servizi organizzato per patologie e/o problemi. L’aver riconosciuto questa complessità e la generale debolezza degli approcci teorici convenzionali nel descrivere le dinamiche che attraversano i contesti sanitari contemporanei, ha condotto quindi la sociologia della salute alla ricerca di nuovi percorsi concettuali e metodologici. Il saggio prende in esame il paradigma relazionale, che applicato alla dimensione della salute, offre un approccio non reificato del sociale e al fine di presentare le parole chiavi di questo nuovo modo di articolare i ragionamenti intorno alla questione salute, è qui preso in esame il rapporto medico/paziente, considerato questo come punto di partenza dal quale è possibile corrispondere all'obiettivo salute come un effetto emergente di una trama di relazioni che coinvolgono "socialmente " e "riflessivamente" attori del sistema istituzionale e soggetti dei mondi vitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.