In Italia, le attività di esplorazione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in Italia, autorizzate dal Mise , si basano su differenti tipologie di titoli minerari quali i permessi di prospezione o di ricerca e le concessioni di coltivazione, Da un punto di vista geografico l’area ionica che, per prossimità territoriale, coinvolge un numero molto elevato di comuni e altrettante comunità locali, riguarda le province di Lecce, Crotone, Cosenza e Matera, anche se il Salento è l’area più esposta data la presenza di Comuni costieri localizzati fra lo Ionio e l’Adriatico . L’interesse per le attività esplorative nell’area derivano dai risultati conseguiti fra gli anni Sessanta e Novanta nelle viscere dell’Appennino meridionale, lungo la catena orientale che sfocia nell’avanfossa ionica. L’interesse per l’area, infatti, deriva dalla continuità di assetto geo-logico fra aree emerse e marine, rafforza gli esperti nella convinzione che anche nello Ionio settentrionale e meridionale, così come già acclarato in Adriatico, possano esserci canali di idrocarburi generati da accumuli di carbonati di età Mesozoica, costituiti fra i 99 e i 245 milioni di anni fa; nel Terziario inferiore sigillati da falde argillose di scorrimento appenninico, quindi da barriere coralline e da sequenze saline.

Esplorazioni petrolifere nel Mar Ionio

Teresa Amodio
2019-01-01

Abstract

In Italia, le attività di esplorazione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in Italia, autorizzate dal Mise , si basano su differenti tipologie di titoli minerari quali i permessi di prospezione o di ricerca e le concessioni di coltivazione, Da un punto di vista geografico l’area ionica che, per prossimità territoriale, coinvolge un numero molto elevato di comuni e altrettante comunità locali, riguarda le province di Lecce, Crotone, Cosenza e Matera, anche se il Salento è l’area più esposta data la presenza di Comuni costieri localizzati fra lo Ionio e l’Adriatico . L’interesse per le attività esplorative nell’area derivano dai risultati conseguiti fra gli anni Sessanta e Novanta nelle viscere dell’Appennino meridionale, lungo la catena orientale che sfocia nell’avanfossa ionica. L’interesse per l’area, infatti, deriva dalla continuità di assetto geo-logico fra aree emerse e marine, rafforza gli esperti nella convinzione che anche nello Ionio settentrionale e meridionale, così come già acclarato in Adriatico, possano esserci canali di idrocarburi generati da accumuli di carbonati di età Mesozoica, costituiti fra i 99 e i 245 milioni di anni fa; nel Terziario inferiore sigillati da falde argillose di scorrimento appenninico, quindi da barriere coralline e da sequenze saline.
2019
978-88-99796-68-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4723707
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact