Da quando da terra d’emigrazione l’Italia è diventata luogo d’immigrazione, la letteratura in italiano si è arricchita di una serie di testi e stilemi che raccontano di un inevitabile e proficuo processo di transculturazione e sincretismo. Dalla scrittura, spesso autobiografica e testimoniale, alcuni attori della immigrazione si sono resi protagonisti di un ulteriore passo, facendosi promotori culturali particolarmente attenti a questi fenomeni e alle problematiche dell’integrazione degli scrittori translingue. In quest’ottica si analizzano alcuni ‘luoghi’ che hanno ospitato tali passaggi da una ‘letteratura della migrazione in lingua italiana’ alla ‘letteratura italiana’: riviste, antologie, siti web, festival, collane ecc.
Da scrittore a operatore culturale nel segno della transculturazione
Grillo, Rosa Maria
2018
Abstract
Da quando da terra d’emigrazione l’Italia è diventata luogo d’immigrazione, la letteratura in italiano si è arricchita di una serie di testi e stilemi che raccontano di un inevitabile e proficuo processo di transculturazione e sincretismo. Dalla scrittura, spesso autobiografica e testimoniale, alcuni attori della immigrazione si sono resi protagonisti di un ulteriore passo, facendosi promotori culturali particolarmente attenti a questi fenomeni e alle problematiche dell’integrazione degli scrittori translingue. In quest’ottica si analizzano alcuni ‘luoghi’ che hanno ospitato tali passaggi da una ‘letteratura della migrazione in lingua italiana’ alla ‘letteratura italiana’: riviste, antologie, siti web, festival, collane ecc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.