In questo capitolo iniziale presenteremo alcune osservazioni che consentano di inquadrare il lavoro svolto dal nostro gruppo di ricerca nel contesto della letteratura sulle diverse ondate di emigrazione dal nostro Paese (Bonifazi, 2013) e di quella sulla mobilità nell’epoca post-industriale, ormai nota anche come l’”età delle migrazioni” (Castles et al., 2013). Cominceremo questo capitolo con una breve storia della presenza italiana in Grecia, che ci permetterà di delineare il contesto temporale più ampio nel quale i fenomeni sotto osservazione possono essere collocati. Nella sezione successiva ci concentreremo su un’analisi quantitativa della presenza italiana nel Paese e nella regione, che consenta di identificare l’ordine di grandezza del fenomeno. Passeremo quindi ad una breve presentazione della ricerca svolta, che si incentra soprattutto su un’esperienza di osservazione partecipante nei social media e su una campagna di interviste non direttive realizzate in loco, associata ad un breve periodo di osservazione partecipante volontaria . Nel paragrafo 4 presenteremo alcuni risultati che consentano di inquadrare le caratteristiche del campione e misurare gli elementi di convergenza (o di divergenza) tra esso e quanto già noto in merito ai più recenti processi di emigrazione dall’Italia. Nelle conclusioni infine presenteremo una sintesi del percorso fin qui svolto e ci porremo le domande di ricerca cui proveremo a dare una risposta nei capitoli seguenti.

1. Gli italiani ad Atene: uno sguardo d'insieme

Domenico Maddaloni
2019-01-01

Abstract

In questo capitolo iniziale presenteremo alcune osservazioni che consentano di inquadrare il lavoro svolto dal nostro gruppo di ricerca nel contesto della letteratura sulle diverse ondate di emigrazione dal nostro Paese (Bonifazi, 2013) e di quella sulla mobilità nell’epoca post-industriale, ormai nota anche come l’”età delle migrazioni” (Castles et al., 2013). Cominceremo questo capitolo con una breve storia della presenza italiana in Grecia, che ci permetterà di delineare il contesto temporale più ampio nel quale i fenomeni sotto osservazione possono essere collocati. Nella sezione successiva ci concentreremo su un’analisi quantitativa della presenza italiana nel Paese e nella regione, che consenta di identificare l’ordine di grandezza del fenomeno. Passeremo quindi ad una breve presentazione della ricerca svolta, che si incentra soprattutto su un’esperienza di osservazione partecipante nei social media e su una campagna di interviste non direttive realizzate in loco, associata ad un breve periodo di osservazione partecipante volontaria . Nel paragrafo 4 presenteremo alcuni risultati che consentano di inquadrare le caratteristiche del campione e misurare gli elementi di convergenza (o di divergenza) tra esso e quanto già noto in merito ai più recenti processi di emigrazione dall’Italia. Nelle conclusioni infine presenteremo una sintesi del percorso fin qui svolto e ci porremo le domande di ricerca cui proveremo a dare una risposta nei capitoli seguenti.
2019
9788897339908
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4724274
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact