Il presente lavoro si propone di evidenziare come, in un mercato che – per quasi naturale tendenza – può finire per rappresentare una rete per l’utente finale, intesa nella sua accezione più cupa, un sano approccio di gestione, orientato alla collaborazione, all’integrazione di risorse, all’ascolto dei reciproci interessi, nonché alla soddisfazione delle sane aspettative di tutti, possa costituire un valore aggiunto. Un atteggiamento proattivo da parte di tutti gli attori coinvolti, oltre a permettere a ciascuno di soddisfare i propri bisogni, può rappresentare per il giocatore un’ancora di salvezza. Può dargli la possibilità di rifugiarsi nello «spazio magico», così come inizialmente inteso, preservando l’aspetto ludico del gioco ed eludendo così qualunque forma di perverso effetto socio-economico.
Il giocatore nella rete
Polese F.;Sirianni C.;Carrubbo L.;Megaro A.
2019
Abstract
Il presente lavoro si propone di evidenziare come, in un mercato che – per quasi naturale tendenza – può finire per rappresentare una rete per l’utente finale, intesa nella sua accezione più cupa, un sano approccio di gestione, orientato alla collaborazione, all’integrazione di risorse, all’ascolto dei reciproci interessi, nonché alla soddisfazione delle sane aspettative di tutti, possa costituire un valore aggiunto. Un atteggiamento proattivo da parte di tutti gli attori coinvolti, oltre a permettere a ciascuno di soddisfare i propri bisogni, può rappresentare per il giocatore un’ancora di salvezza. Può dargli la possibilità di rifugiarsi nello «spazio magico», così come inizialmente inteso, preservando l’aspetto ludico del gioco ed eludendo così qualunque forma di perverso effetto socio-economico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.