Il volume approfondisce la condizione giovanile sulla base di un’indagine campionaria (dati 2017-2018) che osserva percorsi di vita, formazione, lavoro, valori e atteggiamenti. Le aree di indagine vengono esaminate in una prospettiva comparata che pone in primo piano le differenze in contesti territoriali diversi nello scenario italiano, con focus sulla comparazione Italia-Campania. La chiave di lettura della differenza consente di cogliere le varie forme di in-dipendenza, i diversi riferimenti valoriali e alcune declinazioni culturali e multiculturali, con affondi tematici dedicati all’uso dei social media, alla percezione dell’immigrazione e alla visione della scienza e della tecnologia. Riguardo al focus sulla Campania, il volume si propone anche come rapporto aggiornato sulla condizione giovanile regionale, in continuità con interessi di studio e percorsi permanenti di osservazione del mondo giovanile portati avanti dall’Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, anche nell’ambito dell’Osservatorio delle Politiche giovanili della Regione Campania.
Introduzione
Stefania Leone
2019
Abstract
Il volume approfondisce la condizione giovanile sulla base di un’indagine campionaria (dati 2017-2018) che osserva percorsi di vita, formazione, lavoro, valori e atteggiamenti. Le aree di indagine vengono esaminate in una prospettiva comparata che pone in primo piano le differenze in contesti territoriali diversi nello scenario italiano, con focus sulla comparazione Italia-Campania. La chiave di lettura della differenza consente di cogliere le varie forme di in-dipendenza, i diversi riferimenti valoriali e alcune declinazioni culturali e multiculturali, con affondi tematici dedicati all’uso dei social media, alla percezione dell’immigrazione e alla visione della scienza e della tecnologia. Riguardo al focus sulla Campania, il volume si propone anche come rapporto aggiornato sulla condizione giovanile regionale, in continuità con interessi di studio e percorsi permanenti di osservazione del mondo giovanile portati avanti dall’Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, anche nell’ambito dell’Osservatorio delle Politiche giovanili della Regione Campania.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.