Il contributo adotta una chiave volta soprattutto a evidenziare la concezione ovvero il significato che le ragazze e i ragazzi intervisti attribuiscono sia a istruzione e formazione sia al lavoro. L’utilità che i giovani riconoscono agli investimenti formativi, per ragioni culturali o lavorative, viene analizzata in relazione alle caratteristiche dei rispondenti; d’altra parte, per esplorare l’attuale sensibilità verso un tema sempre più incalzante negli studi sull’educazione formale e non formale, gli stessi vengono chiamati anche a rispondere ad un’autovalutazione delle proprie capacità e competenze trasversali (soft skills).
L’istruzione e la formazione nella percezione dei giovani: soddisfazione, fiducia e significati
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Stefania Leone
;FELACO, CRISTIANO
			2019
Abstract
Il contributo adotta una chiave volta soprattutto a evidenziare la concezione ovvero il significato che le ragazze e i ragazzi intervisti attribuiscono sia a istruzione e formazione sia al lavoro. L’utilità che i giovani riconoscono agli investimenti formativi, per ragioni culturali o lavorative, viene analizzata in relazione alle caratteristiche dei rispondenti; d’altra parte, per esplorare l’attuale sensibilità verso un tema sempre più incalzante negli studi sull’educazione formale e non formale, gli stessi vengono chiamati anche a rispondere ad un’autovalutazione delle proprie capacità e competenze trasversali (soft skills).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


