Lo sviluppo intenso e vertiginoso nel campo delle scienze biologiche ha delineato una serie di problemi che, tra l’altro, evidenziano un forte e problematico, ma soprattutto inedito, impatto sui contesti culturali e politici. E’ proprio questa consapevolezza interna alle discipline bioetiche che richiede un approfondimento delle questioni relative alla definizione e all’ambito del “biologico”, del suo statuto, della sua problematizzazione, che in definitiva segna i nessi e le inevitabili differenziazioni tra bioetica e biopolitica. Questo coinvolge le questioni legate all’identità personale e dei gruppi con una specifica e peculiare applicazione all’appartenenza di genere e etnico/razziale.
Biologia e cultura come dispositivi di oggettivazione della vita
Tucci antonio
2019
Abstract
Lo sviluppo intenso e vertiginoso nel campo delle scienze biologiche ha delineato una serie di problemi che, tra l’altro, evidenziano un forte e problematico, ma soprattutto inedito, impatto sui contesti culturali e politici. E’ proprio questa consapevolezza interna alle discipline bioetiche che richiede un approfondimento delle questioni relative alla definizione e all’ambito del “biologico”, del suo statuto, della sua problematizzazione, che in definitiva segna i nessi e le inevitabili differenziazioni tra bioetica e biopolitica. Questo coinvolge le questioni legate all’identità personale e dei gruppi con una specifica e peculiare applicazione all’appartenenza di genere e etnico/razziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.