Il volume analizza gli aspetti socio–antro–psico–educativi connessi a una specifica fenomenologia esistenziale, frutto dell’incidente accessibilità crossmediale e dei rischi propri della complessa società della conoscenza. Ne emerge il bisogno di interventi educativo–esperienziali che mirino a un vivere flessibile, alla ricerca diequilibri in divenire. Il modello flipped inclusion propone una trasposizione ecologica dell’apprendimento di sistema e degli approcci computazionali per la promozione di identità e contesti inclusivi, attraverso una declinazione semplessa della flipped learning/classroom, come artefatto progettuale sistemico, coniugata secondo il costrutto sociale d’accessibilità inclusiva prevista dall’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) e dall’Universal Design for Learning.
La Fenomenologia dell'esistenziale simbolico crossmediale nella ricerca educativa campana
Corona, F
2018
Abstract
Il volume analizza gli aspetti socio–antro–psico–educativi connessi a una specifica fenomenologia esistenziale, frutto dell’incidente accessibilità crossmediale e dei rischi propri della complessa società della conoscenza. Ne emerge il bisogno di interventi educativo–esperienziali che mirino a un vivere flessibile, alla ricerca diequilibri in divenire. Il modello flipped inclusion propone una trasposizione ecologica dell’apprendimento di sistema e degli approcci computazionali per la promozione di identità e contesti inclusivi, attraverso una declinazione semplessa della flipped learning/classroom, come artefatto progettuale sistemico, coniugata secondo il costrutto sociale d’accessibilità inclusiva prevista dall’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) e dall’Universal Design for Learning.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.