La 'voce' riguarda la ricostruzione della carriera politica del personaggio basata su fonti d'archivio e su una specifica bibliografia. Giovanvettorio Soderini (1460-1528) frequentò i corsi di diritto a Pisa conseguendo la laurea in utroque iure nel 1485 circa, a cui seguì l'anno successivo quella in diritto civile. Suo impegno preminente fu l'insegnamento presso lo Studio, ritornato a Pisa dopo una breve parentesi pratese, a cui attese dal 1487. Parallelamente non trascurò l'attività pubblica ricoprendo cariche nell'ambito degli uffici di governo. Compì anche missioni diplomatiche all'estero e, fra l'altro, ricevette nel 1509 l'impegno di trattare la resa di Pisa. Al ritorno dei Medici a Firenze nel 1512 fu vittima delle proscrizioni ma già nel 1513 dal nuovo pontefice Leone X ottenne di rientrare in patria
Soderini Giovan Vettorio
Raffaella Zaccaria
2018
Abstract
La 'voce' riguarda la ricostruzione della carriera politica del personaggio basata su fonti d'archivio e su una specifica bibliografia. Giovanvettorio Soderini (1460-1528) frequentò i corsi di diritto a Pisa conseguendo la laurea in utroque iure nel 1485 circa, a cui seguì l'anno successivo quella in diritto civile. Suo impegno preminente fu l'insegnamento presso lo Studio, ritornato a Pisa dopo una breve parentesi pratese, a cui attese dal 1487. Parallelamente non trascurò l'attività pubblica ricoprendo cariche nell'ambito degli uffici di governo. Compì anche missioni diplomatiche all'estero e, fra l'altro, ricevette nel 1509 l'impegno di trattare la resa di Pisa. Al ritorno dei Medici a Firenze nel 1512 fu vittima delle proscrizioni ma già nel 1513 dal nuovo pontefice Leone X ottenne di rientrare in patriaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.