La 'voce' riguarda la ricostruzione della carriera politica del personaggio basata su fonti d'archivio e su una specifica bibliografia. Paolantonio Soderini (1449-1499) ricoprì diverse cariche pubbliche a partire dal 1478, ebbe altresì incarichi diplomatici e fu tra i principali sostenitori del governo laurenziano. Con la caduta di Piero dei Medici nel 1494 prese parte attiva alla definizione del nuovo assetto istituzionale divenendo tra i principali seguaci di Girolamo Savonarola. Figura di spicco anche sotto il profilo intellettuale partecipò al progetto di riforma dello Stato per il quale composte il "Discorso intorno all'ordinamento interno di Firenze".
Soderini Paolantonio
Raffaella Zaccaria
2018
Abstract
La 'voce' riguarda la ricostruzione della carriera politica del personaggio basata su fonti d'archivio e su una specifica bibliografia. Paolantonio Soderini (1449-1499) ricoprì diverse cariche pubbliche a partire dal 1478, ebbe altresì incarichi diplomatici e fu tra i principali sostenitori del governo laurenziano. Con la caduta di Piero dei Medici nel 1494 prese parte attiva alla definizione del nuovo assetto istituzionale divenendo tra i principali seguaci di Girolamo Savonarola. Figura di spicco anche sotto il profilo intellettuale partecipò al progetto di riforma dello Stato per il quale composte il "Discorso intorno all'ordinamento interno di Firenze".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.