Uno degli ostacoli più frequenti che incontrano gli studenti iscritti ai corsi universitari di tipo sociologico riguarda la comprensione degli aspetti statistico–matematici legati ai metodi di ricerca empirica di tipo quantitativo. In realtà, in un percorso di studio sociologico questi concetti sono fondamentali in quanto la sociologia è una scienza empirica fondata sul rigore metodologico, inteso come sistema logico di ragionamento e di argomentazione critica, e anche sulla conoscenza quantitativa dei fenomeni da analizzare che include diversi tipi di competenze tra cui il conteggio, la misurazione e il calcolo. A partire da queste riflessioni, in questo contribuito si intende presentare come il supporto delle tecnologie digitali, attraverso ambienti e–learning appositamente progettati e implementati per l’insegnamento universitario di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale, può favorire l’apprendimento attivo della numeracy, ovvero l’abilità di accedere, utilizzare, interpretare e comunicare informazioni per affrontare e gestire problemi di natura statistico–matematica nell’analisi dei fenomeni sociali.
I domini della competenza digitale tra numeracy e analisi sociale nella formazione universitaria
Maria Carmela CatoneMethodology
;Paolo Diana
Conceptualization
2019
Abstract
Uno degli ostacoli più frequenti che incontrano gli studenti iscritti ai corsi universitari di tipo sociologico riguarda la comprensione degli aspetti statistico–matematici legati ai metodi di ricerca empirica di tipo quantitativo. In realtà, in un percorso di studio sociologico questi concetti sono fondamentali in quanto la sociologia è una scienza empirica fondata sul rigore metodologico, inteso come sistema logico di ragionamento e di argomentazione critica, e anche sulla conoscenza quantitativa dei fenomeni da analizzare che include diversi tipi di competenze tra cui il conteggio, la misurazione e il calcolo. A partire da queste riflessioni, in questo contribuito si intende presentare come il supporto delle tecnologie digitali, attraverso ambienti e–learning appositamente progettati e implementati per l’insegnamento universitario di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale, può favorire l’apprendimento attivo della numeracy, ovvero l’abilità di accedere, utilizzare, interpretare e comunicare informazioni per affrontare e gestire problemi di natura statistico–matematica nell’analisi dei fenomeni sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.