Il commercio rappresenta da sempre un solido pilastro dell’economia cavese, oltre che un elemento fondante l’immagine e l’identità locale. La vocazione mercantile della città risale al secolo XIV, quando le terre de la Cava vennero innalzate al rango di città dalla bolla papale di Bonifacio IX (1394), «epilogo e consacrazione di uno sviluppo già in corso da diversi decenni» (Foscari, p. 73), uno sviluppo che andrà con-solidandosi nei due secoli successivi, facendo di Cava un modello di città-mercato. L’arte del commercio rappresenta, dunque, un’eredità storica per la città, un filo rosso che con alterne fortune si è dipanato fino a i nostri giorni, come testimonia l’elevato peso del comparto, sia in termini oc-cupazionali che di densità della rete di esercizi. Il lavoro fornisce una prima analisi dell’assetto del com-mercio e delle sue dinamiche evolutive, soffermandosi in particolare sulle pratiche di consumo e il paesaggio commerciale della città metel-liana, con l’obiettivo di metterne in luce caratteristiche e pattern spazia-li e di far emergere le affinità e le differenziazioni del contesto cavese rispetto ai trend evolutivi del comparto a scala nazionale.

Il sistema commerciale e il retailscape

Giorgia Iovino
2019

Abstract

Il commercio rappresenta da sempre un solido pilastro dell’economia cavese, oltre che un elemento fondante l’immagine e l’identità locale. La vocazione mercantile della città risale al secolo XIV, quando le terre de la Cava vennero innalzate al rango di città dalla bolla papale di Bonifacio IX (1394), «epilogo e consacrazione di uno sviluppo già in corso da diversi decenni» (Foscari, p. 73), uno sviluppo che andrà con-solidandosi nei due secoli successivi, facendo di Cava un modello di città-mercato. L’arte del commercio rappresenta, dunque, un’eredità storica per la città, un filo rosso che con alterne fortune si è dipanato fino a i nostri giorni, come testimonia l’elevato peso del comparto, sia in termini oc-cupazionali che di densità della rete di esercizi. Il lavoro fornisce una prima analisi dell’assetto del com-mercio e delle sue dinamiche evolutive, soffermandosi in particolare sulle pratiche di consumo e il paesaggio commerciale della città metel-liana, con l’obiettivo di metterne in luce caratteristiche e pattern spazia-li e di far emergere le affinità e le differenziazioni del contesto cavese rispetto ai trend evolutivi del comparto a scala nazionale.
2019
9788885522077
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4728737
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact