Il saggio, premesso all’edizione critica del romanzo "Ottavio" dello scrittore Stefano Tuscano (1893-1966), ricostruisce in dettaglio le vicende della stesura dell’opera, risalente ai primi anni Cinquanta del Novecento, e, con l’ausilio di inediti documenti autografi, ne indaga gli sviluppi e le ragioni del suo abbandono, dopo la composizione delle prime due parti.

"Ottavio" tra autobiografia letteraria e utopia politica

Laura Paolino
2019-01-01

Abstract

Il saggio, premesso all’edizione critica del romanzo "Ottavio" dello scrittore Stefano Tuscano (1893-1966), ricostruisce in dettaglio le vicende della stesura dell’opera, risalente ai primi anni Cinquanta del Novecento, e, con l’ausilio di inediti documenti autografi, ne indaga gli sviluppi e le ragioni del suo abbandono, dopo la composizione delle prime due parti.
2019
9788889526439
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4728790
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact