Le traiettorie professionali dei giovani laureati appaiono frammentate e spesso non coerenti con i propri percorsi formativi. Il fatto di lavorare, seppur rappresenta una condizione di per sé favorevole nell’attuale congiuntura economica, non sempre garantisce valide esperienze educative. Il presente contributo descrive, nella prima parte, le esperienze di lavoro dipendente e parasubordinato rilevate attraverso l’integrazione di archivi amministrativi nazionali e, nella seconda, dà voce, attraverso interviste semi-strutturate, a chi attraversa questo delicato passaggio.

Una lettura educativa del lavoro che c'è. Il contributo di analisi quantitative e qualitative

Silvia Zanazzi;
2016

Abstract

Le traiettorie professionali dei giovani laureati appaiono frammentate e spesso non coerenti con i propri percorsi formativi. Il fatto di lavorare, seppur rappresenta una condizione di per sé favorevole nell’attuale congiuntura economica, non sempre garantisce valide esperienze educative. Il presente contributo descrive, nella prima parte, le esperienze di lavoro dipendente e parasubordinato rilevate attraverso l’integrazione di archivi amministrativi nazionali e, nella seconda, dà voce, attraverso interviste semi-strutturate, a chi attraversa questo delicato passaggio.
2016
9788868127497
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4729024
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact